lunedì 18 agosto 2008

mercoledì 6 agosto 2008

TorTour 2008 : diario

Giorno 1 - Giovedì 31 luglio 2008
45,8 Km - 1338 m salita - 1758 m discesa

Livigno - Passo Alpisella - Passo Fraele - Passo del Gallo - Val Mora - Doss Radond - Santa Maria

Inizia in zona franca il TorTour numero 11 e non mancano le buone notizie: siamo in tanti (23), salutiamo con gioia una rinnovata presenza femminile (2) dopo la scorsa edizione completamente al maschile, il meteo non prevede perturbazioni ed il cielo si presenta sereno dopo una mattinata che incuteva timore.

Partiamo dal parcheggio presso la funivia Mottolino verso le 11.00 lungo la pista ciclabile in direzione nord verso la Val Alpisella. accompagnati da una selva di escursionisti a piedi lungo le prime salite verso Passo Alpisella. Bellissimi attraversamenti prativi e impegnativi e lunghi tratti a spinta a mezza costa. Tantissimi i biker incontrati, tra cui una coppia tedesca che ritroveremo con noi in albergo a Santa Maria, dove abbiamo riscontrato qualche incomprensione per la cena. In compenso camere caratteristiche e molto spaziose e ottima colazione!

Giorno 2 - Venerdì 01.08.08
28,8 Km - 1577 m salita - 995 m discesa

Santa Maria - Passo Umbrail - Bocchetta di Forcola - Val Forcola - Lago di Cancano - Villa Valania

Mattinata caratterizzata dalla lunga salita (13 Km) per raggiungere il passo Umbrail. Ulteriore tratto a spinta per raggiungere Bocchtta di Forcola, poi ripida discesa tra le marmotte verso il lago, ed arrivo al rifugio giusto in tempo per evitare un violento e lungo temporale. Buona l'accoglienza allo Chalet dove la serata è trascorsa in grande allegria, mentre fuori diluviava.

Giorno 3 - Sabato 02.08.08
47,3 Km - 1713 m salita - 2017 m discesa

Villa Valania - Torri di Fraele - Lago S. Giacomo di Fraele - Malga Trela - Passo Trela - Val di Vallaccia - Passo Vallaccia Val Viola - Passo Viola - Val di Campo - Sfazù

La giornata si presenta con una luce straordinaria, forse per questo e per l'inizio in discesa che la tappa sembra, forse, la più bella! Dopo una rapida visita alle torri di Fraele scendiamo verso il lago di S. Giacomo e attraversiamo una serie di malghe tra fango e m...e. Un vero spasso! Sosta e breve shopping a Trepalle dove alcuni temerari ripartono per la val di Vallaccia (affrontando ulteriori 400 m di salita) mentre i più proseguono direttamente per un breve tratto di asfalto, per poi affrontare in sterrato circa 8 Km per la malga Viola dove consumeranno un lauto pasto (polenta, spezzatino, salsiccia, formaggio e torta e caffé!). Ancora sterrato, con divertente e facile discesa per arrivare a Sfazù dove ci attende un confortevolissimo albergo.

Giorno 4 - Domenica 03.08.08
55,8 Km - 1820 m salita - 1563 m discesa (
45 Km pedalati - 900 m salita)
Sfazù - Poschiavo - Treno Bernina Express - Ospizio Bernina - Passo del Bernina - Forcola di Livigno - Livigno

Splendida giornata che ci vede impegnati in velocissima discesa fino a Poschiavo dove saliamo a bordo del mitico Bernina Express che ci porterà in cima al passo Bernina. (Un piccolo rimprovero per le ineccepibili ferrovie svizzere che nonostante la carrozza riservata ci ha costretto a trovare posto tra i "normali viaggiatori"). Discesa in sterrato fino ad Alp la Stretta e impegnativa salita su asfalto fino a Forcola di Livigno (confine), da dove inizia la bellisima discesa in fuoristrada per Livigno. Gelato e birra di commiato in pieno centro.

TorTour 2008 : tappe




Nr.DaAKmSalita m.
Discesa m.

1LivignoSanta Maria45,813381758
2Santa MariaLago delle Scale28,81577955
3Lago delle ScaleSfazù47,317132017
4SfazùLivigno55,818201563*



16855306340*

Giorno 1 - Giovedì 31 luglio 2008
45,8 Km - 1338 m salita - 1758 m discesa
Livigno - Passo Alpisella - Passo Fraele - Passo del Gallo - Val Mora - Doss Radond - Santa Maria

Giorno 2
28,8 Km - 1577 m salita - 995 m discesa
Santa Maria - Passo Umbrail - Bocchetta di Forcola - Val Forcola - Lago di Cancano - Lago delle Scale

Giorno 3
47,3 Km - 1713 m salita - 2017 m discesa
Lago delle Scale - Torri di Fraele - Lago S. Giacomo di Fraele - Malga Trela - Passo Trela - Val di Vallaccia - Passo Vallaccia - Val Viola - Passo Viola - Val di Campo - Sfazù

Giorno 4
55,8 Km - 1820 m salita - 1563 m discesa
(pedalati : 45 Km - 900 m salita)*
Sfazù - Poschiavo - Treno Bernina Express - Ospizio Bernina - Passo del Bernina - Forcola di Livigno - Livigno

domenica 27 luglio 2008

TorTour 2008 : info utili

Pernottamenti

Hotel Crusch Alba
St. Maria (CH)

Chalet Villa Valania
Cancano (I)

Hotel Zarera
Sfazú (CH)


Info Tel
Val Müstair +41 (0)81 858 58 58
Livigno 0342 052200
Bormio 0342 902424
Poschiavo +41 81 844 0571
Trasporto bici S.Maria - Umbrail 081 864 16 83
Trasporto bici S.Maria - Umbrail 081 858 59 63
Servizio viaggiatori Ferrovia retica +41 (0)81 288 54 54
Meteo Schweiz 162

domenica 15 giugno 2008

TorTour 2008 : presentazione

Verso Bocchette di Forcola

Folgorati dalla bellezza dei paesaggi e dagli spazi a misura di biker della Svizzera nell'edizione precedente ci ritorniamo quest'anno sulla parte nord della route del percorso Top of Graubünden, il giro del Canton Grigioni, su cui in parte abbiamo giá pedalato lo scorso anno. Il percorso parte da Scuol ed arriva a Chur, con ritorno in treno al punto di partenza, tra verdi pascoli e forcelle solitarie che necessariamente implicano tratti a spinta. Dalla Bassa Engadina lungo il fiume En si percorrono Val Susauna, Val da Ravais-ch, Val Tuors per aggirare il Piz Kesch, poi lungo l'Albula e lo scavalcamento delle cime tra Davos e Arosa, infine, al cospetto dei Corni sopra Parpan, fino a Chur lungo la Rabiusa. 5500 metri di dislivello in salita, 6200 in discesa, in 163 Km da percorrere in 4 giorni. Il percorso si tiene quasi interamente sopra i 1000 m. di altitudine, si scende sotto questa quota solo per scendere all'arrivo a Chur (m. 585). Ben due i pernottamenti sopra i 2500 m. con il primo alla Keschhütte (m. 2632) record assoluto finora in quanto a pernotti in altura dell'intera serie TorTour.

Val Viola

Pernottamenti: St. Maria Val Müstair, Lago delle Scale, Sfazú.

Giorno 1: lungo e durissimo, sopratutto lungo l'ascesa finale a spinta fino agli oltre 2600 m. del rifugio ... obbligatorio partire presto la mattina

Giorno 2: tappa semplice e gradevole senza scollinamenti di rilievo, splendida la discesa mattutina dal rifugio in fondovalle

Giorno 3: concentrato di Km e dislivello, si spinge parecchi lungo la prima salita alla Maierfelder Furrga, tutta pedalabile quella del pomeriggio da Arosa fino al rifugio Giorno 4: tappa di chiusura che regala tanta discesa su tutti i tipi di terreno