sabato 3 ottobre 2015

TorTour 2015 : video

30 luglio 2015 | Giorno 1 | Cavalese - Molina - Malga Stue Basse - Forcella Val Sorda - Passo Val Cion - Rifugio Refavaie


31luglio 2015 | Giorno 2 | Rifugio Refavaie - Caoria - Gobbera - Lago di Calaita - San Martino di Castrozza - Passo Rolle


1 agosto 2015 | Giorno 3 | Passo Rolle - Val Venegia - Passo Lusia - Moena - Passo Costalunga Obereggen - Pampeago


2 agosto 2015 | Giorno 4 | Pampeago - Passo Lavazé - Passo Oclini - Passo Cugola - Aguai - Molina - Cavalese


lunedì 3 agosto 2015

Il gruppone

Braccia rubate all'agricoltura

Inno nazionale

Passo Pampeago

Meritato riposo

Forze armate .. Ieri e oggi

Sui prati dell'Alpe di Pampeago

Taxi driver a Moena

Asino a chi?

Pedalando verso Passo Lusia

Baita Segantini

Lo spettacolo delle Pale

Toro di sentinella

Verso Capanna Cervino

Il masetto "dependance" del Rifugio Refavaie

Laghi delle Buse Basse

Forcella Val Sorda

TorTour 2015 : tappe



Partenza
ArrivoKmSalita m.Discesa m.
1CavaleseRifugio Refavaie3917401460
2Rifugio RefavaiePasso Rolle401740870
3Passo RollePampeago5019302070
4PampeagoCavalese4210601910



17166006600

Giorno 1
39 Km - 1740 m salita - 1460 m discesa
Cavalese - Molina di Fiemme - Ponte Stue - Forcella Val Sorda - Rifugio Refavaie

Giorno 2
40 Km - 1740 m salita - 870 m discesa
Rifugio Regavaie -  Canal San Bovo - Lago Calaita - San Martino di Castrozza - Passo Rolle

Giorno 3
50 Km - 1930 m salita - 2070 m discesa
Passo Rolle - Val Venegia - Malga Bocche - Passo Lusia - Moena - Passo Costalunga - Mitterleger - Ganischgeralm - Pampeago

Giorno 4
42 Km - 1060 m salita - 1910 m discesa
Pampeago - Alpe di Pampeago - Passo Lavazè - Passo Oclini - Passo Cugola - Aguai - Molina di Fiemme - Cavalese

martedì 19 maggio 2015

TorTour 2015 : presentazione





Lagorai, Pale di San Martino, Latemar e Rosengarten sono i gruppi montuosi protagonisti di questo itinerario sui sentieri e sulle sterrate delle Dolomiti. Si pedala per boschi, valli e vette tra Trentino e Alto Adige, con panorami di incantevole bellezza tra montagne Patrimonio dell’Unesco.

171 km complessivi con 6600 m. di dislivello in salita e discesa da percorrere in 4 giorni.

Il percorso ad anello ha come partenza ed arrivo Cavalese (TN) ed è interamente pedalabile ad eccezione di un tratto di portage durante l'attraversamento del Lagorai durante il primo giorno, e di due brevi tratti a spinta (prima di Malga Bocche e sul percorso Moena-Carezza) durante il terzo giorno.

Il tracciato si snoda a tratti sulle classiche delle gran fondo mtb, come la Rampikissima, la Rampilonga e la Vecia Ferrovia della Val di Fiemme, attraversa anche il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la foresta del Latemar.



Pernottamenti: Rifugio Refavaie (m. 1120), Passo Rolle  (m. 1970), Pampeago (m. 1760).

Giorno 1: dislivello da non sottovalutare, tratto di portage in prossimità dello scollinamento a m. 2263 di Forcella di Val Sorda

Giorno 2: dopo la discesa fino a m. 712 di Canal San Bovo, bisogna risalire al Lago di Calaita e poi ai m. 2000 di Passo Rolle

Giorno 3: tappa spettacolare che inizia al cospetto delle Pale di San Martino e termina ai piedi del Latemar

Giorno 4: giornata finale con minore difficoltà, con passaggio al Passo Cugola tra Corno Bianco e Corno Nero e breve tratto conclusivo sul vecchio tracciato della ex Ferrovia della Val di Fiemme.