mercoledì 15 novembre 2006
TorTour 2006 : video
28 luglio 2006 | Giorno 1 | Folgaria - Passo Del Sommo - Porta Manazzo - Bocchetta Di Portule - Monte Ortigara - Rifugio Marcesina
29 luglio 2006 | Giorno 2 | Rifugio Marcesina - Rifugio Campomulo - Passo Vezzena - Ex Forte Luserna - Passo Cost- Ex Forte Belvedere - Lago Di Lavarone - Carbonare - Forte Cherle
30 luglio 2006 | Giorno 3 | Forte Cherle - Rifugio Stella D`Italia - Passo Coe - Monte Maggio - Passo Borcola - Posina - Colle Xomo - Rifugio Papa
31 luglio 2006 | Giorno 4 | Rifugio Papa - Rifugio Lancia - Passo Del Lucco - S. Giuseppe - Serrada - Folgaria
sabato 30 settembre 2006
TorTour 2006 : tappe
Partenza | Arrivo | Km | Salita m. | Discesa m. | |
1 | Folgaria | Rifugio Marcesina | 56 | 1480 | 1320 |
2 | Rifugio Marcesina | Forte Cherlee | 63 | 1680 | 1550 |
3 | Forte Cherle | Rifugio Papa | 45 | 1800 | 1330 |
4 | Rifugio Papa | Folgaria | 40 | 870 | 1640 |
203 | 5830 | 5830 |
Giorno 1 - Venerdí 28 luglio 2006
Km 56 - 1480 m. salita - 1320 m. discesa
Folgaria - Passo Del Sommo - Porta Manazzo - Bocchetta Di Portule - Monte Ortigara - Rifugio Marcesina
Giorno 2 - Sabato 29 luglio 2006
Km 63 - 1680 m. salita - 1550 m. discesa
Rifugio Marcesina - Rifugio Campomulo - Passo Vezzena - Ex Forte Luserna - Passo Cost- Ex Forte Belvedere - Lago Di Lavarone - Carbonare - Forte Cherle
Giorno 3 - Domenica 30 luglio 2006
Km 45 - 1800 m. salita - 1330 m. discesa
Forte Cherle - Rifugio Stella D`Italia - Passo Coe - Monte Maggio - Passo Borcola - Posina - Colle Xomo - Rifugio Papa
Giorno 4 - Lunedì 31 luglio 2006
Km 40 - 870 m. salita - 1640 m. discesa
Rifugio Papa - Rifugio Lancia - Passo Del Lucco - S. Giuseppe - Serrada - Folgaria
venerdì 15 settembre 2006
venerdì 25 agosto 2006
martedì 22 agosto 2006
giovedì 10 agosto 2006
sabato 17 giugno 2006
TorTour 2006 : presentazione

Un percorso ad anello tra Trentino e Veneto, in luoghi dove la Grande Guerra ha lasciato profonde ferite ed imponenti testimonianze, su altopiani dove il bosco, le radure, i pascoli e le malghe sono finalmente tornati ad essere gli unici protagonisti.
Mescolando lunghi tratti del Fortezze Bike Tour e della 100 Km dei Forti con il "condimento" tipico dei passaggi di una delle "route" classiche dei TransAlp, si pedala sugli Altopiani di Folgaria, Asiago, Lavarone e Luserna per poi salire e scendere dal Pasubio.
Due terzi abbondanti del tracciato sono splendidi sterrati, sicuramente indimenticabili anche i tratti di single track, solo una quarantina quelli asfaltati.
5830 metri di dislivello, sia in salita che in discesa, in 203 Km da percorrere in 4 giorni.
Il percorso si tiene per il 90% sopra i 1000 m. di altitudine: il punto piú basso sono i m. 635 di Posina, quello piú alto i m. 2220 del Dente Italiano sul Pasubio.

Pernottamenti: Rifugio Marcesina, Albergo Forte Cherle, Rifugio Generale Papa.
Giorno 1: quasi integralmente sterrata ed uno scollinamento oltre i 2000 m. per godere della vista dall'Ortigara
Giorno 2: la piú dura, si resta sempre in una quota compresa tra i 1000 m. ed i 1700 m. di altitudine, ma 60 km di sterrato sui 70 km totali e 1800 m. di dislivello in salita lasciano certamente traccia
Giorno 3: corta ma intensa, la discesa da Monte Maggio verso il Passo Borcola e l'ascesa del Pasubio, con i suoi 1300 m. di dislivello in salita, non si dimenticano facilmente
Giorno 4: il sentiero attraverso il Pasubio e la discesa in Val Terragnolo, la tappa di chiusura non é avara di emozioni
Iscriviti a:
Post (Atom)